More than once, the protagonists in Mimang wonder where they are and where they’re going—it is a concrete, geographical question born from walking around the streets of Seoul, but as the film progresses, that urban journey also proves to be an existential one. We accompany the characters in some stretches of their path—many years separate each of the episodes that make up the film, and that distance reveals changes through what remains. This is not a film about earthquakes, but about small transformations, and the marks of time can be seen not only in the actors’ bodies, but also in that other omnipresent protagonist that is Seoul, whose vitality invades every shot. Like others before him (it’s inevitable to think about Truffaut or Linklater), here, Kim Taeyang reminds us that cinema is the best time machine that has been invented so far.
Tre anni dopo la morte di Denis, l'amico che li ha uniti, Antonio e Luca incrociano di nuovo le loro esistenze. Antonio è diventato un pasticciere di successo e workaholic. Luca invece ha conosciuto Tancredi, operatore di una casa-famiglia per giovani LGBTQ+, che lo ha aiutato a superare una fase complessa della sua vita. Quando i due si ritrovano, Antonio - la cui vita sentimentale stenta a decollare - capisce di provare qualcosa di importante per Luca, e gli propone di rilevare insieme il forno di famiglia che l'amico è stato costretto a vendere. Un'avventura che ha come scopo finale la (ri)conquista di Luca. Nonostante Cristina, l'amica storica, sia scettica, Antonio tenta di sabotare la relazione di Luca, convinto che il passato sia tornato per aiutarli. Sarà davvero così? O è solo un'illusione?
Two great friends are reunited after five years. Among so many things that have changed, the resumption of connection awakens an old feeling for which they remain unprepared.